Visualizzazione post con etichetta ricette. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricette. Mostra tutti i post

lunedì 18 aprile 2016

TORTA DI MELE ALL'ACQUA

Da quando ho partorito è tornata in mela voglia matta di dolci. Non riesco a non fare almeno una torta al giorno. Adoro accompagnare a colazione o la merende con una buona fetta di torta, e anche se lamia preferita è la New York Cheesecake nella versione di California Bakery, ho deciso di cercare una versione un pò più leggera dell'altrettanto amata torta di mele.
Io solitamente uso la ricetta del Bimby, variandola un pò,aggiungo un pò di latte, delle mandorle e tanta cannella.
Oggi invece dando un'occhiata ad uno dei miei blog preferiti, mi sono imbattuta nella ricetta della Torta di Mele all'acqua e nocciole della  mia amica Germana del blog Le ricette di Mamma Gy, che ha preso spunto a sua volta dalla ricetta della bravissima Enrica meglio nota come Chiarapassion.


mercoledì 18 febbraio 2015

Polpettine di Ceci

Rieccoci di nuovo: ieri sera ho postato sul mio profilo Instagram delle polpettine di ceci che ho preparato per cena..... e credo che abbiano riscosso davvero successo dato che in molte mi avete chiesto la ricetta;
Io l'ho presa dal libro di ricette che mi è arrivato col Bimby, ma mia madre le ha fatte senza Bimby, e le sono venute ottime lo stesso!!!
Allora per circa 24 polpettine vi servono:

mezzo cucchiaino di rosmarino
100 gr di patate a pasta farinosa
30 gr di cipolla
mezzo spicchio d'aglio senza anima
100 gr di acqua
300 gr di ceci in scatola scolati
6 cucchiai di farina
1 uovo
100 gr di pangrattato
un cucchiaino colmo di sale
parmigiano a piacere
1 pizzico di pepe
3 cucchiai di olio extravergine d'oliva


Preriscaldare il forno a 180° e rivestire la placca con della carta da forno;
tritare in un mixer le patate, la cipolla e l'aglio, mettere il tutto in un pentolino con i 100 gr di acqua e far cuocere per 10 minuti;
mettere nel mixer i ceci la farina, l'uovo, il pangrattato, il rosmarino, il sale e il pepe e frullare per bene;
Unire i due composti; con le mani unte nell'olio formare delle polpettine e passarle nel pangrattato, adagiarle sulla placca del forno e cospargerle con l'olio; cuocere a 180° per 20/25 minuti o finché diventano belle dorate;
se volete potete anche cuocerle in padella o friggerle, io prediligo sempre la cottura senza frittura per i bimbi, e vi garantisco che queste polpettine sono andate a ruba, ed è una bella soddisfazione dato che su sei in famiglia quattro odiano i ceci!
Fatemi sapere se le cucinate e se vi sono piaciute!


Frackomina